Il percorso per il ricordo & la pace

Siamo un'iniziativa senza scopo di lucro composta da canadesi, italiani e cittadini di altre nazioni che desiderano ricordare ai nostri connazionali e ai popoli di tutto il mondo il prezzo della pace.

Il percorso della 1ª Divisione di fanteria canadese nel luglio-agosto 1943

Percorrere il PREP

Il PREP è un sentiero completamente segnalato, completo di targhe didattiche, che attira il turismo militare, compresi gli studenti canadesi e di tutto il mondo. Il sentiero, lungo 325 km, segue il percorso della 1ª Divisione di Fanteria canadese, i cui membri combatterono dalle spiagge dello sbarco a Pachino fino ad Adrano, sulle pendici dell'Etna, nell'estate del 1943.

Gli organizzatori di questo progetto sono i responsabili dell'Operazione Husky.

Operazione Husky 2023

Unitevi a noi per commemorare l'80° anniversario dell'Operazione Husky. L'invasione alleata della Sicilia.

  • Visitare importanti campi di battaglia canadesi in Sicilia e in Italia centrale 
  • Visita ai monumenti culturali siciliani e tour di Roma 
  • Omaggio ai caduti canadesi della Campagna d'Italia 
  • Visita ai monumenti e ai cimiteri di guerra del Commonwealth
  • Partecipare alle cerimonie dell'Op Husky nel cimitero di guerra canadese di Agira.
  • Partecipa all'inaugurazione del Memoriale del Genio a Leonforte, in Sicilia. 
  • Guidati da personale militare esperto e storici accademici

La nostra missione

Il percorso per il ricordo & la pace (PREP) è un'iniziativa congiunta di cittadini canadesi e italiani la cui missione è quella di commemorare i caduti della Seconda Guerra Mondiale durante la Campagna Alleata in Sicilia. Riunendosi per percorrere questo cammino di riflessione e di pace, i partecipanti ricordano ed educano i concittadini e le generazioni future sul prezzo della pace e sulla necessità di vigilare per proteggere questa pace dalla tirannia e dalle minacce future.

La nostra visione

Il PREP e le attività e risorse ad esso associate sono stati progettati per offrire un'esperienza unica a studenti e turisti provenienti dal Canada, dall'Italia e da altre nazioni, nonché a veterani e personale militare in servizio, per esplorare la storia e le basi della pace, della sicurezza e della società.